Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore




Il 23 aprile l’UNESCO celebra la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore. L’iniziativa intende sottolineare l’importanza dei libri come mezzo di progresso e di diffusione culturale, nonché il loro ruolo nella formazione e nella promozione di modelli di società pluraliste, inclusive, eque, aperte alla partecipazione e ai contributi di tutti i cittadini, compresi i più vulnerabili, ai quali devono essere offerte le stesse opportunità di accesso alla conoscenza.




Nell’ambito di tale celebrazione il Club per l’Unesco di Altamura e l’Archeoclub di Altamura con il patrocinio morale della Presidenza del Consiglio Comunale della Città di Altamura e il sostegno de I Luoghi di Pitti hanno organizzato oggi venerdì 21 aprile 2017 alle ore 10.45 presso la Sala Consiliare del Comune di Altamura, un incontro nel corso del quale sono stati consegnati gratuitamente ai sigg. dirigenti scolastici delle scuole di ogni ordine e grado e ai responsabili delle biblioteche pubbliche e private dei comuni del comprensorio, i volumi relativi alle prime cinque edizioni de Il nero seme sul bianco campo: documenti per lo studio del paesaggio agrario e la storia dell’alimentazione dell’Alta Murgia, convegno che si svolge annualmente in Altamura dal 2008.


È intervenuta la prof.ssa Gabriella Falcicchio, docente di Pedagogia interculturale e Pedagogia della comunicazione presso l’Università degli Studi di Bari “A. Moro”, che ha proposto, in proficuo confronto con i docenti e gli studenti presenti, alcune riflessioni sul tema e sui problemi della conoscenza nell’era digitale, nonché sulla necessità di guardare al territorio per proteggerlo e salvaguardare la nostra identità.


Commenti