NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA
"CONTAMINAZIONI"
SABATO 28 NOVEMBRE 2015 ALLE ORE 20,30
SIETE INVITATI A PARTECIPARE ALLA PERFORMANCE DI TEATRO, MUSICA E DANZA
“SCHIACCIANOCI"
INGRESSO LIBERO PREVIA PRENOTAZIONE AL NUMERO TELEFONICO 080 3140078 080 3140332
INFO
Schiaccianoci
di P.Tchaikovsky
per un salotto tra amici
di P.Tchaikovsky
per un salotto tra amici
La scena è vuota, [...] Clara rientra. Otto battute di musica misteriosa, ma dolce. Altre otto battute di musica ancora più misteriosa
per l'avanzare di Clara, due battute per il suo fremito di paura. Otto di musica fantastica ballabile. L'orologio batte mezzanotte. Dopo
i rintocchi dell'orologio, un breve tremolo.
per l'avanzare di Clara, due battute per il suo fremito di paura. Otto di musica fantastica ballabile. L'orologio batte mezzanotte. Dopo
i rintocchi dell'orologio, un breve tremolo.
Ouverture
Decorazione dell'albero di Natale
Arrivo di Drosselmayer
Piccolo galoppo dei bimbi
Tutti vanno a dormire
La notte
Marcia
Valzer dei fiocchi di neve
Danza della Fata Confetto
Danza spagnola - Cioccolato
Danza araba - Caffè
Danza cinese - Té
Danza russa
Danza degli zufoli
Valzer dei Fiori
Cultura…
Gusto…
Arte…
Decorazione dell'albero di Natale
Arrivo di Drosselmayer
Piccolo galoppo dei bimbi
Tutti vanno a dormire
La notte
Marcia
Valzer dei fiocchi di neve
Danza della Fata Confetto
Danza spagnola - Cioccolato
Danza araba - Caffè
Danza cinese - Té
Danza russa
Danza degli zufoli
Valzer dei Fiori
Cultura…
Gusto…
Arte…
Marco Iuffrida, voce recitante
è Dottore di Ricerca in Storia Medievale (Università di Bologna). Gli interessi di ricerca hanno come tematica la Storia economica e sociale, la paleografia, la patristica con particolare attenzione verso l’omeliario crisostomico, il Francescanesimo ed il simbolismo storico-artistico medievale. Nel 2008 ha conseguito il titolo di Dottore Magistrale in Culture del Medioevo e Archivistica presso il Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell’Università di Bologna e ha svolto ricerche presso l’Istituto Storico Italiano per il Medioevo di Roma, presso il Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo di Spoleto e presso l’Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli dedicandosi a repertori bibliografici. È stato invitato come relatore a diverse conferenze nazionali ed internazionali. Tra le pubblicazioni d’ambito medievistico, la Bibliografia degli scritti di Ovidio Capitani (Bononia University Press, Bologna 2008), quindi i suoi interventi ai convegni negli atti del XLVIII Convegno Internazionale del Centro di Studi sulla Spiritualità Medievale (CISAM, Spoleto 2013), nei BAR International Series 2013 (Archaeopress, Oxford 2013), nelle edizioni a cura dell’Université de Valenciennes et du Hainaut-Cambrésis (Encrage, Amiens 2015). In più ha scritto per le riviste: «Medioevo. Un passato da riscoprire», «BBC History Italia», «Francesco Patrono d’Italia» del Sacro Convento di Assisi ed altre ancora.
è Dottore di Ricerca in Storia Medievale (Università di Bologna). Gli interessi di ricerca hanno come tematica la Storia economica e sociale, la paleografia, la patristica con particolare attenzione verso l’omeliario crisostomico, il Francescanesimo ed il simbolismo storico-artistico medievale. Nel 2008 ha conseguito il titolo di Dottore Magistrale in Culture del Medioevo e Archivistica presso il Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell’Università di Bologna e ha svolto ricerche presso l’Istituto Storico Italiano per il Medioevo di Roma, presso il Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo di Spoleto e presso l’Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli dedicandosi a repertori bibliografici. È stato invitato come relatore a diverse conferenze nazionali ed internazionali. Tra le pubblicazioni d’ambito medievistico, la Bibliografia degli scritti di Ovidio Capitani (Bononia University Press, Bologna 2008), quindi i suoi interventi ai convegni negli atti del XLVIII Convegno Internazionale del Centro di Studi sulla Spiritualità Medievale (CISAM, Spoleto 2013), nei BAR International Series 2013 (Archaeopress, Oxford 2013), nelle edizioni a cura dell’Université de Valenciennes et du Hainaut-Cambrésis (Encrage, Amiens 2015). In più ha scritto per le riviste: «Medioevo. Un passato da riscoprire», «BBC History Italia», «Francesco Patrono d’Italia» del Sacro Convento di Assisi ed altre ancora.
Lucia Pennacchia, coreografia
inizia a studiare danza sin da piccola. Dal 2005 studia con i maestri di teatro danza Antonella Bertoni e Michele Abbondanza. Nel 2006 frequenta a Chiasso la Prima Accademia di Danza Contemporanea diretta da Carolyn Carlson. Nel 2006/2007 frequenta il corso di Formazione Professionale con la compagnia Deja Donnè diretta da Lenka Flory e Simone Sandroni, conseguendo il diploma di “Danzatore Interprete”. Come danzatrice, lavora in Italia con diverse compagnie di teatro danza, tra cui Ersiliadanza, Abbondanza/Bertoni, Monza7Amoretti. Nel 2011 ottiene il Diploma di Stato di Insegnante di Danza Contemporanea a Parigi. Da allora insegna tra Parigi e l’Italia, dando corsi regolari e atelier. Approfondisce le sue conoscenze lavorando con coreografi di fama internazionale, tra i quali Simona Bucci, Raffaella Giordano, Peter Goss, Julyen Hamilton, Nina Dipla, Marion Ballester, Dominique Depuis, Norio Yoshida, Larrio Ekson. Da sempre interessata allo studio del movimento, si avvicina ad altre discipline quali : Yoga, Pilates, Feldenkrais
inizia a studiare danza sin da piccola. Dal 2005 studia con i maestri di teatro danza Antonella Bertoni e Michele Abbondanza. Nel 2006 frequenta a Chiasso la Prima Accademia di Danza Contemporanea diretta da Carolyn Carlson. Nel 2006/2007 frequenta il corso di Formazione Professionale con la compagnia Deja Donnè diretta da Lenka Flory e Simone Sandroni, conseguendo il diploma di “Danzatore Interprete”. Come danzatrice, lavora in Italia con diverse compagnie di teatro danza, tra cui Ersiliadanza, Abbondanza/Bertoni, Monza7Amoretti. Nel 2011 ottiene il Diploma di Stato di Insegnante di Danza Contemporanea a Parigi. Da allora insegna tra Parigi e l’Italia, dando corsi regolari e atelier. Approfondisce le sue conoscenze lavorando con coreografi di fama internazionale, tra i quali Simona Bucci, Raffaella Giordano, Peter Goss, Julyen Hamilton, Nina Dipla, Marion Ballester, Dominique Depuis, Norio Yoshida, Larrio Ekson. Da sempre interessata allo studio del movimento, si avvicina ad altre discipline quali : Yoga, Pilates, Feldenkrais
Marta Eramo, pianoforte e testi
consegue il diploma accademico di II livello in pianoforte presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma nel 2012. Fin dal 2007 si avvicina ai principi della scuola pianistica russa grazie all’incontro con S.Bajicic proseguendo poi con Y.Moguilevski, ultimo allievo di H.Neuhaus, presso il Conservatoire Royal di Bruxelles nel 2010. Si è perfezionata con pianisti come O. Roumchevitch, S. Bogino, D. Protopopescu, H. Tarcan e F. Faes. Ha approfondito il repertorio musicale da camera con D. L.Oehler, B. Canino, M. Fernandes, M. Dürrüoglu-Demiriz, M. Flaksman, A. Serova e S.Gramaglia. Nel 2011 è stata pianista collaboratore della classe di flauto al Mimar Sinan Güzel Sanatlar di Istanbul. Si è esibita in importanti contesti come l’Ambasciata di Francia in Italia, Palazzo Farnese di Roma, le Scuderie Aldobrandini di Frascati e l’Auditorium della Camera di Commercio di Cremona. Attualmente si perfeziona, in duo col violino, presso la International Chamber Music Academy di Duino con il Trio di Parma.
consegue il diploma accademico di II livello in pianoforte presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma nel 2012. Fin dal 2007 si avvicina ai principi della scuola pianistica russa grazie all’incontro con S.Bajicic proseguendo poi con Y.Moguilevski, ultimo allievo di H.Neuhaus, presso il Conservatoire Royal di Bruxelles nel 2010. Si è perfezionata con pianisti come O. Roumchevitch, S. Bogino, D. Protopopescu, H. Tarcan e F. Faes. Ha approfondito il repertorio musicale da camera con D. L.Oehler, B. Canino, M. Fernandes, M. Dürrüoglu-Demiriz, M. Flaksman, A. Serova e S.Gramaglia. Nel 2011 è stata pianista collaboratore della classe di flauto al Mimar Sinan Güzel Sanatlar di Istanbul. Si è esibita in importanti contesti come l’Ambasciata di Francia in Italia, Palazzo Farnese di Roma, le Scuderie Aldobrandini di Frascati e l’Auditorium della Camera di Commercio di Cremona. Attualmente si perfeziona, in duo col violino, presso la International Chamber Music Academy di Duino con il Trio di Parma.
Commenti
Posta un commento