Percorsi PeriGolosi
Programma
XIII^ Edizione
Profumi, Sapori e
Colori in simbiosi con i linguaggi dell’Arte nel cuore del Parco Nazionale
dell’Alta Murgia
Arte
Dal 16 novembre al
30 novembre 2014
negli Ipogei e
Neviera de’ I Luoghi di Pitti
ospiteremo
Faccia da Trappola,
San Giovanni e L’Ipogeo dove si racconta del buonGiovanni
e del suo ipogeo-prigione, ricompensa sgradita alla sua innata e voluta
premura di redimere le genti, di battezzare a nuova vita. Punito con ferocia
intraprendenza da Salomé, sensuale
ma anche macabra con il suo ostentato trofeo.
Ideazione e
installazione del maestro Paolo DE
SANTOLI
Acqua – deserti e
monsoni mostra fotografica che è il risultato dell’incontro tra due
fotografi di spessore internazionale: G.M.B.
Akash e Gaetano Plasmati.
La mostra
fotografica ha ricevuto un importante riconoscimento da parte della UN-Water –
F.A.O., organismo sovranazionale che coordina 31 organizzazioni delle Nazioni
Unite (FAO, UNICEF, UNESCO, UNHCR e molti altri) e si occupa dei problemi legati alle
difficoltà nel reperimento e nell’utilizzo delle risorse idriche nel mondo.
Installazione del
fotografo G.M.B. Akash e Gaetano
Plasmati
Mostra aperta al
pubblico
Orario feriale:
Lunedì – Sabato
Ore 10,00 – 13,00 /
15,30 – 19,30
Festivo domenica 16,
23 e 30 novembre 2014
orario continuato
10,30 – 20,30
L’Autunno di
MurgiAmo
Nell’ambito della
manifestazione il gruppo MurgiAmo,
partner dell’evento Percorsi PeriGolosi e attraverso i
canali “on line”
https://www.facebook.com/iluoghidipitti
https://www.facebook.com/murgiamo
pubblicherà una
video intervista nella quale si parlerà della mostra Faccia da Trappola, San
Giovanni e L’Ipogeo e del ruolo della Murgia nel panorama nazionale ed
internazionale dell’ospitalità, interverranno
Vittorio Cavaliere, profondo
conoscitore dell’enogastronomia pugliese, ideatore e coordinatore dell’evento
MurgiAmo
Paolo De Santoli, artista visivo
Matteo Moramarco, ristoratore
Isabella Di Liddo, storica dell’Arte
Damiana Santoro, archeologa e
archivista
Sonia Gioia, giornalista,
moderatrice dell’intervento
Venerdì 28 novembre
2014
ore 18,00
Si rinnova
l’appuntamento nato nell’ambito delle Celebrazioni ufficiali italiane per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione,
giunto quest’anno alla settima edizione, dell’incontro di studi “Il nero seme sul bianco campo. Documenti
per lo studio del paesaggio agrario e la storia dell’alimentazione dell’Alta
Murgia”, organizzato dall’Archeoclub
di Altamura e dal Club Unesco di
Altamura, in collaborazione con la Soprintendenza
archivistica per la Puglia, con il patrocinio della Regione Puglia, della
Provincia di Bari e del Comune di Altamura.
Interverrà Dino Borri, professore ordinario di “Ingegneria del territorio” presso il
Politecnico di Bari che affronterà le tematiche del paesaggio e della gestione
del territorio.
Nell’ambito dello
stesso incontro sarà presentato il quarto volume contenente gli studi
dell’edizione 2011 della rassegna; ne parlerà Giuseppe Poli, professore ordinario di “Storia moderna” presso l’Università degli studi di Bari.
Coordinerà Damiana Santoro
archeologa e
archivista
La serata proseguirà
con una degustazione di proposte
gastronomiche
tipiche della Puglia.
informazioni: 080
3140078 – 340 4170055
Gusto
Domenica 16 novembre
2014 – ore 13,00
PeriGolosi a tavola
Bocconcini di rana
pescatrice su vellutata di barbabietola
e
lingotto di ricotta
agli agrumi
Coscetta di quaglia
al pepe nero, barretta morbida alle verdure cardoncelle e cespuglio croccante
di verdurine campestri con uovo di quaglia
Maltagliati al ragù
bianco di coniglio, julienne di
porro stufato e
granella di noci
Conchiglioni ripieni
di salsiccia di suino e scamorza fumé su letto di crema di fagioli cannellini e
concassé di pomodoro al finocchietto
Filetto di maialino
croccante con salsa di topinambur, patate noisette dorate e lampascioni in
agrodolce
Cannolo di sfoglia
su crema alla cannella e chicchi di melograno
Il menù sarà
accompagnato dai
migliori vini del
territorio
Domenica 30 novembre
2014 – ore 13,00
PeriGolosi a tavola
Merluzzo nero
aromatizzato al coriandolo su passatina di ceci all’olio, germogli di bietolina
saltata all’aglio rosso e cips di patata
goffredo
Coscetta di galletto
ruspante affumicato al fieno su carpaccio di zucca, praline cremose croccanti e
maionese di zucca
Raviolo di ricotta
profumata all’arancia e mandorle con salsa di carciofi alla
menta e guanciale
affumicato
Zuppa di farro con
quadrotti di pancetta di suino nero al pepe nero, verdura cardoncella e cipolla rossa di Acquaviva
Rollé di coniglio
con purea di carote allo zenzero, funghi porcini alla salvia e
cannolo al verde
Cartellata scomposta
con mousse di fior di latte dell’Alta Murgia con spuma di Padre Peppe e noci
caramellate
Il menù sarà
accompagnato dai
migliori vini del
territorio
Si consiglia la
prenotazione ai numeri
di tel. 080 3140078 e 080 3140332
Costo a persona del
menù € 50,00
Commenti
Posta un commento